VALPOLICELLA SUPERIORE D.O.C.
| Denominazione | Valpolicella Superiore D.o.c. |
---|---|---|
| Vitigni | Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara |
| Zona di Produzione | Le colline dell'est veronese delle vallate di Illasi, Mezzane e Marcellise. |
| Vinificazione e Affinamento | Le uve vengono raccolte verso la metà di settembre e vengono pigiate diraspandole. La macerazione, tradizionale, in vasche di cemento a temperatura naturale, dura circa 10 giorni. Terminata la fermentazione alcolica il vino viene separato dalle bucce e la maturazione prosegue in serbatoi di acciaio inox e in grandi botti di rovere. |
| Colore | Rosso rubino, intenso e con riflessi violacei. |
| Profumo | Al naso prevalgono profumi di frutti rossi ed una leggera nota di viola. |
| Sapore | Armonico ed avvolgente, con una piacevole sapidità e note di frutta rossa. |
| Gradazione Alcolica | 13,50 % vol. |
| Temperatura di servizio | 16 - 18 °C |
Etichettatura ambientale / Indicazioni di smaltimento per VALPOLICELLA SUPERIORE D.O.C.
Verifica le disposizioni del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
Bottiglia | Vetro | GL71 | Raccolta differenziata |
Capsula | Alluminio | C/ALU90 | |
Tappo | Sughero | FOR 51 | Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici |
Categoria Senza Categoria

VINETIA 2022 - Guida ai Vini Veneti
*** Valpolicella Superiore Decanto 2018 Download attestato
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Valpollicella Superiore Decanto |
---|