Valpolicella Classico Superiore D.o.c.
| Denominazione | Valpolicella D.o.c. |
---|---|---|
| Vitigni | Corvina, corvinone e rondinella. |
| Zona di Produzione | La zona Classica, formata da cinque aree geografiche, racchiude l'areale di Sant'Ambrogio di Valpolicella, l'areale di San Pietro in Cariano e le valli di Fumane, Marano e Negrar. |
| Vinificazione e Affinamento | Le uve raccolte da metà settembre sono pigiate delicatamente e poste a fermentare per 8-10 giorni a temperatura controllata. Dopo la svinatura e la successiva fermentazione malolattica, ha inizio l'affinamento che si protrae per circa 18-24 mesi in vasche di cemento e in grandi botti di rovere. |
| Colore | Rosso rubino intenso. |
| Profumo | Fruttato con delicate note speziate e sentori di frutta rossa matura. |
| Sapore | Grande morbidezza e corpo pieno. |
| Gradazione Alcolica | 14,00 % vol. |
| Formato Disponibile | 0,75 lt. |
| Temperatura di servizio | 18 - 20 °C |
| Abbinamento Gastronomico | Si accompagna a piatti di carne rosse saporiti, spezzatino di carne con polenta e funghi. Formaggi di media e lunga stagionatura. |
Etichettatura ambientale / Indicazioni di smaltimento per Valpolicella Classico Superiore D.o.c.
Verifica le disposizioni del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
Bottiglia | Vetro | GL71 | Raccolta differenziata |
Capsula | Gommalacca | 20.03.01 | |
Tappo | Sughero | FOR 51 | Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici |
Categoria Senza Categoria

VINETIA 2022 - Guida ai Vini Veneti
*** Valpolicella Classico Superiore 2018 Dowload attestato