Prosecco D.o.c. Spumante Rosè Brut Millesimato
| Denominazione | Prosecco Spumante Rosè |
---|---|---|
| Vitigni | Glera e Pinot Nero in purezza |
| Zona di Produzione | Veneto - Uve coltivate nell’area del Prosecco Doc |
| Vinificazione e Affinamento | Pressatura soffice delle uve glera con fermentazione a temperatura controllata di 14-16°C. Le uve pinot nero vengono pigiate e la fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata , poi, dopo pochi giorni si esegue la svinatura e la pressatura delle vinacce. Le due tipologie di vino vengono spumantizzate insieme in autoclave a bassa temperatura sui lieviti per oltre 2 mesi. Vino ottenuto con metodo Charmat. |
| Colore | Rosa madreperla lucente, perlage fine e persistente. |
| Profumo | Fruttato con evidenti sentori di lampone e ribes rosso accompagnati da note agrumate. |
| Sapore | Fresco e delicato, al palato riconferma le sensazioni olfattive fruttate predominanti. |
| Gradazione Alcolica | 11,50 % vol. |
| Formato Disponibile | 0,75 lt. |
| Temperatura di servizio | 8 - 10 °C |
| Abbinamento Gastronomico | E' uno spumante a tutto pasto ed è ottimo come aperitivo. Si abbina a piatti freddi, al prosciutto crudo e alle crudità di pesce. Perfetto con piatti leggeri a base di funghi e carni bianche. Consigliato con il pollo marinato nel limone e fritto in padella e con piatti elaborati con le cipolle caramellate. |
Etichettatura ambientale / Indicazioni di smaltimento per Prosecco D.o.c. Spumante Rosè Brut Millesimato
Verifica le disposizioni del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
Bottiglia | Vetro | GL71 | Raccolta differenziata |
Gabbietta | Acciaio | FE40 | |
Capsula | Alluminio | C/ALU90 | |
Tappo | Sughero | FOR 51 | Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici |
Categoria Senza Categoria
