AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO D.O.C.G. 1,5 LT. – MAGNUM
| Denominazione | Amarone della Valpolicella D.o.c.g. |
---|---|---|
| Vitigni | Corvina, Corvinone, Rondinella e Croatina. |
| Zona di Produzione | Zona della Valpolicella Classica a nord di Verona. |
| Vinificazione e Affinamento | Lungo appassimento delle uve fino a gennaio. Le uve appassite vengono poi pigiate, diraspate e la macerazione viene effettuata a contatto con le bucce per un periodo di 15/20 giorni. Dopo la svinatura il vino viene avviato in serbatoi di acciaio inox per svolgere la fermentazione malolattica nei mesi successivi. La maturazione prosegue in botti di legno di grande e piccola misura. |
| Colore | Rosso rubino intenso con riflessi granati |
| Profumo | Il bouquet è elegante e complesso, ciliegia e prugna unite a note di vaniglia. |
| Sapore | Pieno, persistente ed equilibrato. |
| Gradazione Alcolica | 14,00 % vol. |
| Formato Disponibile | 1,50 lt. |
| Temperatura di servizio | 18 °C |
| Abbinamento Gastronomico | Selvaggina di tutti i tipi, carni rosse ben stufate e grigliate, formaggi di pasta dura di media e lunga stagionatura. |
Etichettatura ambientale / Indicazioni di smaltimento per AMARONE DELLA VALPOLICELLA CLASSICO D.O.C.G. 1,5 LT. – MAGNUM
Verifica le disposizioni del tuo Comune. Separa le componenti e conferiscile in modo corretto.
Bottiglia | Vetro | GL71 | Raccolta differenziata |
Capsula | Gommalacca | 20.03.01 | |
Tappo | Sughero | FOR 51 | Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici |
Categoria Senza Categoria